
MARCO D’OGGIONO
La Madonna del Latte
Ritorno alle origini. La Madonna del Latte di Marco d’Oggiono, allievo di Leonardo da Vinci, per la prima volta lascerà la Pinacoteca Ambrosiana per essere esposta nella Sala Consiliare del Comune di Oggiono, la cittadina della Brianza in cui Marco d’Oggiono nacque intorno al 1470.
Trascorsi i 500 anni dalla morte dell’autore (1524), si tratta un’occasione unica per poter ammirare questo splendido olio su tavolo del 1505 nel paese natio del pittore e conoscere le vicissitudini che ne hanno accompagnato il percorso.
DOVE
COMUNE DI OGGIONO
QUANDO
PROROGATA AL 13 NOVEMBRE
LUN – VEN | 8.00 – 19.00
SAB – DOM | 9.00 – 19.00
INGRESSO GRATUITO
La storia dell’opera

L’opera, realizzata nel 1505, è stata trafugata a metà del secolo scorso proprio dalla Pinacoteca Ambrosiana dove era custodita dal 1618, quando il cardinale Federico Borromeo decise di donarla all’istituzione ecclesiastica. Nei mesi successivi al ritrovamento, nel 2021, sono stati organizzati alcuni interventi di restauro che hanno permesso all’opera di ritrovare l’antico splendore e poter tornare a essere esposta nella suggestiva Sala 3 della Pinacoteca Ambrosiana, vicino ad altri dipinti dello stesso Marco d’Oggiono e del Bramantino.
Visite guidate e laboratori per le scuole

Dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00, l’esposizione verrà riservata alle scolaresche. L’offerta formativa, elaborata da Civita Mostre e Musei, prevede laboratori didattici che verranno svolti dai bambini e ragazzi gratuitamente, presso l’aula didattica adiacente l’esposizione.
Il progetto espositivo e relativi laboratori sono ideati per rendere la cultura piacevole e accessibile, consentendo di vivere in modo sicuro e dinamico la storia della tavola, del suo autore, degli influssi leonardeschi e le interessanti vicende di recupero e restauro degli ultimi anni.
Concorso per le scuole
In occasione dell’esposizione è stato indetto un concorso rivolto a tutte le classi delle elementari, medie e superiori che visiteranno la mostra. Proprio l’opera costituirà il punto di partenza per approfondire l’amore di Leonardo e dei suoi allievi nei confronti della natura e delle innovazioni tecnologiche. L’acqua, grande protagonista di numerose riflessioni leonardesche, è ancora oggi motore di progetti fortemente legati al territorio bagnato dal fiume Adda per contrastate il climate change.

Edison e Fondazione Costruiamo il Futuro propongono un contest alle scuole primarie e secondarie di I e II grado il cui tema cardine è il legame tra fonti idriche, energie rinnovabili e impatto ambientale.
Come esperti divulgatori scientifici i ragazzi dovranno documentare e raccontare la centralità dell’acqua e delle opere di ingegneria idraulica presenti nel loro territorio passando dall’essere fruitori passivi a protagonisti attivi e consapevoli nella costruzione del proprio futuro.
Il concorso è pensato per integrarsi non solo nei programmi scolastici relativi alle materie scientifiche, ma anche alle discipline umanistiche in un’ottica di educazione civica.
Come raggiungere la mostra
La mostra si trova nella Sala Consiliare del Comune di Oggiono.
Chi arriva in macchina non deve far altro che inserire l’indirizzo sul navigatore: Piazza Giuseppe Garibaldi, 14. C’è a disposizione il parcheggio di via Montello per i visitatori fino a esaurimento posti.
Chi arriva in treno potrà usufruire della fermata di Oggiono nella tratta Milano/Lecco S7 .
Chi, invece, userà i mezzi pubblici può prendere da Lecco l’autobus D60 direzione Oggiono – stazione F.S.
Il catalogo dell’opera

Disponibile il catalogo a carattere scientifico di 120 pagine dell’opera, con un’importante corredo iconografico e riferimenti storico-artisitici.
Presenti al suo interno contributi di studiosi ed esperti del Rinascimento lombardo come la prof.ssa Maria Teresa Fiorio con il saggio Le Madonne di Marco d’Oggiono, Giovanni Morale con Marco d’Oggiono e la spiritualità a Milano ai tempi di Leonardo e Luca Frigerio con Madonne del latte, fede e bellezza.
I partner
Iniziativa promossa da Fondazione Costruiamo il Futuro, Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia;
In collaborazione con Ambrosiana, Comune di Oggiono;
Con il patrocinio di Camera dei Deputati, Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco, Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus;
Main Partner Edison;
Sponsor Tsp Group, Randstad, Deloitte Private, Technoprobe, Regina Chain, Novatex, Vitali;
Sponsor tecnico Cattaneo Paolo Grafiche, Eticont, Bianca Relais;
Attività didattiche Civita.
