COSTRUIAMO RICERCA
Per dare un giudizio e offrire spunti di intevento
La Fondazione è un luogo di giudizio e di intervento su tematiche locali e nazionali e ha sviluppato negli ultimi anni un’intensa attività di ricerca attraverso studi, analisi, convegni e seminari che sono anzitutto frutto di una riflessione critica e sistematica che prende le mosse dalla realtà e da esperienze in atto.
Principali veicoli di queste attività sono le pubblicazioni, che sintetizzano e rendono fruibile a tutti il lavoro emerso durante i momenti di approfondimento. Tali ricerche hanno permesso di raccogliere spunti interessanti da tradurre in azioni sociali concrete e a essere trasformate in proposte legislative.

Attività di Ricerca
Sono cinque le ricerche scientifiche realizzate dalla Fondazione e presentate alla Camera dei deputati, coinvolgendo 15 aziende come case history;
“Le fiere come strumento di internazionalizzazione del Made in Italy” (2019), in collaborazione con Deloitte, ha prodotto un emendamento alla Legge di Bilancio che prevede un credito di imposta del 30% per la partecipazione a fiere internazionali da parte delle Pmi.
“Musei di impresa. Promotori del Made in Italy e nuovi attrattori turistici. Focus sul settore del legno-arredo” (2017), a cura di Andrea Carbone, in collaborazione con Federlegno Arredo.
“Con-Correre per competere. Le reti d’impresa tra territorio e globalizzazione”, (2013) a cura di Paolo Preti e Raffaello Vignali, edita dal Sole 24 Ore.
“Laboratorio Brianza – Infrastrutture, mobilità e sviluppo: spunti concreti per elaborare un nuovo modello di intervento” (2010), a cura di Massimo Ghiloni, edita dal Sole 24 Ore.

Seminari
La Fondazione inoltre organizza seminari e convegni di approfondimento su tematiche relative all’innovazione e allo sviluppo energetico e tecnologico di interesse per le imprese. Si tratta di momenti di lavoro che hanno permesso, in questi anni, un confronto proficuo tra esponenti del mondo imprenditoriale e politico nazionale e operatori locali. In molti casi, proprio per l’esperienza territoriale di aziende e amministratori pubblici, la segnalazione di difficoltà, l’emergere di progetti innovativi e best practices, ha indirizzato, rendendola più efficace, l’azione delle istituzioni.