
BIOGRAFIA
Maurizio Lupi è il presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro
È nato il 3 ottobre 1959 e vive a Milano, nel quartiere degli Olmi, con sua moglie Manuela, da cui ha avuto tre figli: Andrea, Luca e Federica.
Attualmente è deputato e Presidente della componente Noi con l’Italia-Usei. Siede in Parlamento dal 2001 ed è stato ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (2013-2015) nei governi Letta e Renzi, vicepresidente della Camera dei deputati nella XVI legislatura (2008-2013), presidente dei deputati di Alternativa Popolare (2015-2018) e Capogruppo in commissione Ambiente e Lavori pubblici alla Camera (2001-2006).
Inizia la sua avventura sociale politica negli anni dell’università, si laura in Scienze politiche alla Cattolica di Milano, dove incontra don Luigi Giussani e aderisce al movimento di Comunione e liberazione. Sono gli anni dell’impegno nelle elezioni universitarie con i Cattolici popolari e della fondazione della Cusl (Cooperativa universitaria scuola e lavoro) che interviene nel campo del diritto allo studio (sconto sui libri e sul materiale didattico, pubblicazione di dispense aiuto ai fuori sede per l’alloggio e la mensa).
Durante gli anni dell’università lavora per mantenersi agli studi (“ho venduto bibite a San Siro, ho dato ripetizioni, ho insegnato religione in una scuola media al quartiere Tessera, estrema periferia ovest di Milano, e ho fatto pure l’autista, anche se non mi piaceva molto guidare”. da “La prima politica è vivere”); dopo la laurea inizia a lavorare prima come assistente personale dell’amministratore delegato del settimanale Il Sabato, diventando poi Direttore Marketing e Pubblicità, in seguito come capo ufficio stampa e direttore PR di Fiera Milano, per poi essere nominato Amministratore delegato di Fiera Milano Congressi nel 1994, incarico che ha ricoperto sino al 2013. Attualmente è dirigente in aspettativa di Fiera Milano.
La sua prima elezione in una istituzione pubblica è nel 1993, quando viene eletto in Consiglio comunale di Milano, dove è stato vicepresidente e presidente della commissione Urbanistica.
Nel 1997 viene rieletto e diventa assessore comunale allo Sviluppo del territorio Edilizia privata e Arredo urbano nella prima giunta Albertini. Sono gli anni in cui matura una specifica competenza nel settore dei lavori pubblici e dell’urbanistica proseguita nel corso dell’attività parlamentare.È promotore dal 2003 dell’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà.
Tra le sue iniziative legislative come deputato e come ministro vanno ricordate la legge che istituisce il 5 per mille per l’associazionismo e il volontariato, il Decreto del fare (che ha fatto ripartire molte infrastrutture viarie e ferroviarie e finanziato il progetto “6000 campanili” per i piccoli comuni), il Piano casa (con aiuti per la morosità incolpevole e per l’acquisto della prima casa per le giovani coppie e con la fine della proroga degli sfratti) e il Decreto Sblocca Italia (grazie al quale sono ripartiti i lavori su grandi infrastrutture come ad esempio l’Alta velocità Napoli-Bari), il Piano nazionale degli aeroporti, il Piano nazionale per la logistica e la portualità, il Bonus ristrutturazioni e mobili e lo Sconto multe del 30% se pagate entro 5 giorni. Decisiva è stata la sua mediazione per l’ingresso di Etihad in Alitalia nel 2014, ultimo salvataggio della compagnia di bandiera con capitali interamente privati senza uso di soldi pubblici.
Oltre alla passione politica, che ha raccontato in un libro (“La prima politica è vivere”, Mondadori 2011) è un appassionato tifoso del Milan e corre la maratona (vanta 11 partecipazioni a quella di New York) ed è fondatore e animatore del Montecitorio Running Club.