“I giovani hanno bisogno di sentirsi dire esattamente quanto ci testimonia Havel: che si può essere persone libere, si può avere il coraggio di sfidare il sistema anche in un regime totalitario dietro la cortina di ferro, sotto il controllo permanente della polizia”. Così introduce la mostra “Il potere dei senza potere. Interrogatorio a distanza con Vaclav Havel” il presidente della Commissione Esteri del senato ceco, Pavel Fisher.
Il Polo del ‘900 ha scelto di promuovere, in collaborazione con Fondazione Costruiamo il Futuro, la mostra dedicata al dissidente e presidente ceco Havel.
Venerdì 10 gennaio si è svolta l’inaugurazione alla presenza delle autorità cittadine e di tutti i partner del progetto.
Dopo i saluti di Sergio Soave, presidente del Polo del ‘900, Massimo Giovara, consigliere del Comune di Torino, Fabio Carosso, vicepresidente della Regione Piemonte, Andrea Toselli, amministratore delegato di Pwc e Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, sono intervenuti Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, Anna Maria Poggi, professore di diritto costituzionale all’Università di Torino, Pavel Fisher, presidente della Commissione esteri della Repubblica Ceca e Ubaldo Casotto, curatore della mostra.
La mostra rimarrà esposta a Torino presso il Polo del ‘900, via del Carmine, 14 fino al 29 gennaio 2020.
L’ingresso è libero ed è possibile visitarla dalle 9.00 alle 21.00 tutti i giorni.
Ringraziamo per la collaborazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Gigroup, PwC Italy, Federlegno Arredo, Vaclav HAvel Library, Meeting Rimini, Centro Ceco, DRFG Foundation.
Un ringraziamento speciale al Polo del ‘900 ed al Direttore Alessandro Bollo per averci ospitato.