-
“Politica, non per mestiere ma per passione” è il titolo dell’incontro organizzato dalla Fondazione Costruiamo il Futuro con Matteo Richetti, deputato del Partito Democratico e autore di “Harambee”, Maurizio Lupi, presidente dei deputati di Area popolare e autore di “La prima politica è vivere”, modera Martino Cervo, vicedirettore de La Verità. L’incontro si terrà giovedì 16 marzo alle 21 presso la sala di Rappresentanza del Comune di Concorezzo (piazza della Pace, 2).
Nel Kenya dei villaggi, quello con le strade in terra battuta, può capitare che l’autobus si impantani e che l’autista faccia scendere tutti per spingere al ritmo scandito di “Harambee!”, un incitamento corrispondente al nostro “Oh issa!”. È questa la metafora che Matteo Richetti utilizza per descrivere la politica e il suo senso più profondo: quello della generosità di chi non abbandona una situazione di difficoltà e quello di un impegno che ha bisogno del contributo di tutti. “Spesso, in questa stagione politica in cui le cronache dei giornali raccontano solo divisioni, ho invocato l’Harambee. Perché tu puoi rimanere diverso, con i tuoi distinguo, ma le tue braccia servono per spingere insieme agli altri”. Un racconto passionale di come la politica senza umanità e coraggio, senza il riconoscimento di fatica e fragilità, perda il suo significato più alto. Un invito a crederci e a non tirarsi mai indietro rivolto a tutti, in particolare ai giovani.
Maurizio Lupi è un cattolico impegnato in prima linea nella cosa pubblica. È stimato dai suoi elettori, ma anche dagli avversari politici. Eppure in un momento storico travagliato e difficile come quello che stiamo vivendo – che vede il riemergere della questione morale, la drammatica crisi economica e una politica percepita come sempre più lontana e luogo di privilegi – ci sono alcune scottanti domande che molti cittadini, critici, giornalisti gli pongono, attraverso articoli, lettere o negli incontri pubblici. Per provare a rispondere a questi interrogativi, da lui stesso avvertiti con urgenza, Maurizio Lupi ripercorre il suo personale cammino, che si intreccia profondamente con la nostra storia recente, con i temi e le questioni fondamentali della politica e della società italiana narrati nel libro “La prima politica è vivere”.
Per informazioni sull’evento contattare la Fondazione Costruiamo il Futuro al numero 039/5969259.
Scarica il volantino