• Home
  • La Fondazione
    • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organi Associativi
      • il Presidente
      • Consiglio D’Amministrazione
      • Funzionamento Interno
    • Brochure
  • Attività
    • Solidarietà
    • Premio Costruiamo il Futuro
    • Cultura
    • Formazione
    • Ricerca
  • Amministrazione Trasparente
    • Bilancio Sociale 2020
    • Bilanci d’esercizio
    • Erogazioni Liberali
  • Articoli
  • Calendario
  • Book Shop
  • Contatti

Magdi Allam- Mario Mauro – Maurizio Lupi – CASATENOVO 3 ottobre 2007 – ORE 21:00

25 giugno 2009 by Costruiamo il Futuro in Cultura, Eventi

Sul palco insieme a lui, gli onorevoli forzisti Maurizio Lupi e Mauro Mario, vicepresidente del Parlamento europeo, che insieme a Magdi Allam hanno dato vita lo scorso luglio alla prima manifestazione a Roma a favore della libertà religiosa “Contro la persecuzione dei cristiani nel mondo per liberare Padre Bossi”.
“Questo evento – ha spiegato Maurizio Lupi – oscurato dai media e osteggiato dall’opinione pubblica, è nato dalla volontà di Magdi di difendere il mondo occidentale, urlando contro alla persecuzione dei martiri cristiani. Come sostiene anche nelle pagine del suo libro, è infatti importantissimo esaltare i nostri valori, la nostra identità territoriale. In mancanza di questo si rischia la sopraffazione e la rovina”.
Partendo dalla manifestazione dello scorso luglio, Magdi Allam ha esternato al numerosissimo pubblico intervenuto, il successo dell’iniziativa nonostante le difficoltà iniziali, dovute soprattutto alla criticatissima scelta di dedicare la manifestazione esclusivamente all’esodo ed alle persecuzioni subite dai cristiani in Medioriente. “Questo fenomeno non poteva rimanere in silenzio; era necessario smuovere le coscienze in difesa di questo popolo religioso che ha resistito nel tempo, seppur mille difficoltà, al processo di islamizzazione. Non abbiamo voluto rispettare alcuna par condicio, anche se dall’esterno in molti ci invitavano a manifestare a favore di tutte le confessioni religiose perseguitate”.

Emblematico a questo proposito è anche il titolo scelto da Magdi Allam per la sua ultima fatica editoriale. Il vicedirettore del Corriere nel suo nuovo libro autobiografico sottolinea come il riconoscimento e la promozione del diritto di Israele all’esistenza costituiscano oggi la condizione essenziale sia per affermare la civiltà della vita ed il rispetto della libertà e dignità della persona umana, che per combattere contro l’ideologia dell’odio e l’apologia della morte portate avanti dal fondamentalismo islamico. “Viva Israele racchiude il valore della sacralità della vita da affermare in modo netto. Se verso questo valore si permettono eccezioni però, si finisce per spalancare una voragine che infierisce su tutti quanti”.

Magdi Allam, è divenuto da qualche anno destinatario di una serie di minacce e condanne a morte da parte di Hamas ed altri gruppi estremisti islamici, a causa della sua denuncia dei terroristi e kamikaze palestinesi. La sua vita è dunque sempre più strettamente collegata alla sorte dello Stato ebraico, proprio perché, come egli stesso ha spiegato, da cittadino italiano di origine egiziana, musulmano laico, ha visto con i propri occhi, da giovane, la trasformazione dell’Egitto, prima con la campagna di criminalizzazione e demonizzazione di Israele da parte di Nasser, poi con l’islamizzazione religiosa, culturale e politica del Paese soprattutto ad opera dei Fratelli Musulmani, uno dei principali e più potenti gruppi fondamentalisti del mondo. Una condizione di violenza e ostilità determinata anche dall’atteggiamento lassista delle autorità locali, nei confronti dei fondamentalisti islamici, che hanno via via seminato morte e persecuzioni.

“La sacralità della vita può essere totale solo se si ammette il valore del rispetto; nel mondo occidentale siamo invece sempre più preda di fenomeni di mistificazione della realtà rispetto all’ingresso dei musulmani nel nostro territorio. E’ legittimo il diritto di tutti di disporre di luoghi di culto, rispettando però il credo e le usanze delle popolazioni autoctone che vivono sul territorio. Dobbiamo esigere da parte degli islamici il rispetto delle regole e l’ottemperanza dei doveri. Se i nostri governanti vogliono prevenire la deriva islamofoba, devono tenere a cuore le preoccupazioni degli italiani e prendere decisioni che siano positive in primo luogo per loro. In Italia ci sono fin troppe moschee e non ne servono altre. Quello che manca è proprio il controllo di questi luoghi di culto, affinché operino secondo le regole della società italiana. Solo così si può evitare che la situazione sfugga dal nostro controllo”.

Mario Mauro ha invece parlato di ideologia, o meglio della distorsione che avviene spesso ai danni di questo concetto e della necessaria ricerca della verità che deve spingere gli uomini a guardare la realtà per ciò che è, senza alcun condizionamento. “Oltre l’ideologia c’è solo il realismo e il dovere di essere garanzia per i cittadini, senza mettere a repentaglio la nostra storia e la nostra identità in nome di valori inesistenti, parte di quel mondo che ci vuole convincere che è l’occidente il vero colonizzatore, ma che in realtà sta assistendo impassibile alle sparizione ed alla persecuzione delle comunità cristiane”.

Eventi MB

Articolo scritto da: Costruiamo il Futuro

Tweet
Share
Pin it
Articolo Precedente16 aprile 2007- INCONTRO CON IL MINISTRO DI Pietro SUL TEMA DELLE INFRASTRUTTURE IN BRIANZA Articolo SuccessivoINCONTRO CON NANDO SANVITO: LA FORZA DELL’IMPREVISTO – 21 giugno 2007
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli

CATEGORIE

  • Premio Sondrio
  • Ultime Novità
  • Solidarietà
    • Premio Bergamo
    • Premio Lecco
    • Emergenza COVID 19
    • Premio Milano
    • Premio Monza e Brianza
  • Formazione
    • Summer School
    • Politica in Corso
    • Premio Letterario Eugenio Corti
    • Concorso “In-Formazione”
  • Cultura
    • Incontri
    • Altre Mostre
    • Eventi
    • Mostre
  • Ricerca
    • Convegni e Seminari
    • Pubblicazioni
  • Altro
  • Sala Stampa
    • Rassegna stampa Fondazione
    • Comunicati stampa
  • Magazine
    • Speciali
    • Editoriali
    • Le storie dei nostri soci
    • Interviste

ARCHIVIO

Social

Tags

Lecco Eventi MB Monza e Brianza Mostre MB Mostre LC Eventi LC Premio; Costruiamo il Futuro Erba No profit Associazioni Volontariato Maurizio Lupi Summer school Giardini Naxos Formazione nonprofit solidarietà fotografia sociale summerschool giardininaxos politica giovani costruiamoilfuturo summer school 2017 taormina Summer School Taormina moderati populisiti mostre rimini meeting premiocostruiamoilfuturo; nonprofit; solidarietà; sport; milano milano sport conferenza stampa premio costruiamo il futuro milano lupi premio costruiamo il futuro fondazione costruiamo il futuro charity premio milano pinocchio mostra merate collegio villoresi franco nembrini stefano motta raffaello vignali premio monza e brianza premio non profit premio sport ricerca musei d'impresa federlegno arredo eventi cultura dorina bianchi sebastiano cerullo premio nonprofit incontri luciano fontana oratori lombardia monza como bergamo welfare terzo settore non profit molteni museum giovanni floris educazione don josè claverìa costruiamo cultura premio lecco scuola di formazione politica stresa share it costruiamo formazione tempi guzzetti cesana scuola di formazione terna settimo milanese fiera federlegno ucina ancma made in italy beneficenza inferno dante alighieri pupi avati genova incontro missaglia costruiamo solidarietà vaclav havel polo del '900 mostre torino storia torino mostre francesco profumo anna maria poggi ubaldo casotto pavel fisher nicola porro tasse invisibili incontri merate mostre fabriano fondazione merloni Premio speciale Edison Premio Valtellina Valchiavenna premio costruiamo il futuro bergamo costruiamo solidarie premio Valtellina e Valchiavenna premio bergamo premio sondrio premio costruiamo il futuro sondrio premio brianza premio costruiamo il futuro brianza 2022 auguri del debbio
  • Popolari
  • Ultimi
  • 8th novembre 2010

     24-10-2009: incontro con On. Farina e Mons. Fisichella

  • 2 PER MILLE 2016 ALLA CULTURA: domande entro l’11 aprile 5th aprile 2016

     2 PER MILLE 2016 ALLA CULTURA: domande entro l’11 aprile

  • Torna Manifesta: aperte le iscrizioni 21st marzo 2016

     Torna Manifesta: aperte le iscrizioni

  • Premio Costruiamo il Futuro Lecco e Erba: bando aperto 11th marzo 2016

     Premio Costruiamo il Futuro Lecco e Erba: bando aperto

  • 2 PER MILLE 2016 ALLA CULTURA: domande entro l’11 aprile 5th aprile 2016

     2 PER MILLE 2016 ALLA CULTURA: domande entro l’11 aprile

  • Torna Manifesta: aperte le iscrizioni 21st marzo 2016

     Torna Manifesta: aperte le iscrizioni

  • Premio Costruiamo il Futuro Lecco e Erba: bando aperto 11th marzo 2016

     Premio Costruiamo il Futuro Lecco e Erba: bando aperto

  • Violenza donne: avvocati lombardi pronti ad assistere le vittime 9th marzo 2016

     Violenza donne: avvocati lombardi pronti ad assistere le vittime

  • 20th dicembre 2010

     5 PER MILLE: MODULISTICA E LINEE GUIDA

  • 6th ottobre 2010

     INCONTRO MONS. RAVASI e VERDONE – Foto, video e rassegna

  • 28th luglio 2010

     MAGDI CRISTIANO ALLAM: Grazie Gesù

  • 14th aprile 2009

     La Rete Italia

CHI SIAMO

  • La Fondazione
  • La Storia
  • Brochure
  • Contatti

ATTIVITà

  • SOLIDARIETà
  • CULTURA
  • FORMAZIONE
  • RICERCA

SOCIAL

  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM
  • FLICKR
  • YOU TUBE
  • SOCIAL WALL

Seguici su

Costruiamo il Futuroby Bcrea
Per offrirti il miglior servizio possibile Costruiamo il Futuro utilizza i cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.AccettoPrivacy Policy