Un laboratorio per definire le nuove rotte delle eccellenze brianzole tra territorio e mercati internazionali
IL MADE IN BRIANZA COME MARCHIO GLOCALE
Mercoledì 30 novembre dalle ore 14.00
presso la Villa Reale di Monza
Triennale Design Museum, Sala Caimi (III piano)
La Fondazione Costruiamo il Futuro, in collaborazione con la Camera di Commercio di Monza e Brianza, ha organizzato l’incontro di approfondimento e promozione del marchio “Made in Brianza”. All’evento, che si terrà mercoledì 30 novembre alle 14.00 presso la Villa Reale di Monza, interverranno i rappresentanti della Comunità europea, del Governo italiano, oltre che ad alcuni rappresentanti dei diversi settori.
Partecipano: On. Antonio Gentile, Sottosegretario Ministero dello Sviluppo Economico, Giovanni De Ponti, Direttore generale FederlegnoArredo, Alfredo Mariotti, Direttore Generale di UCIMU, On. Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, Carlo Edoardo Valli, presidente Camera di Commercio di Monza e Brianza, contributo video On. Lara Comi, vicepresidente PPE al Parlamento Europeo e On. Alessia Mosca, membro Commissione Commercio Internazionale (INTA) al Parlamento Europeo.
La Camera di commercio di Monza e Brianza ha ideato il marchio “Made in Brianza” per promuovere le eccellenze produttive del territorio, dal design all’agricoltura, dai servizi all’high tech e all’ICT. Lo strumento assume un’importanza particolare nella nuova economia dei flussi globali, in cui i luoghi di produzione sono sempre più interconnessi e la distribuzione viaggia su “reti lunghe” e globali.
Il convegno, promosso da Fondazione Costruiamo il Futuro in collaborazione con Camera di commercio di Monza e Brianza, intende aprire un momento di confronto tra istituzioni, business community e rappresentanti del mondo associativo sulle strategie di promozione del Made in Brianza nel mondo, alla luce delle trasformazioni che ci attenderanno.
Per informazioni e accrediti all’evento contattare la Fondazione Costruiamo il Futuro al numero 039 5969259 oppure scrivendo a info@costruiamoilfuturo.it.
Si ringrazia FerlegnoArredo per il contributo alla realizzazione dell’evento.