Sarà inaugurata lunedì 15 aprile alle 11 la mostra “Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune”, realizzata dalla Fondazione Costruiamo il Futuro.
L’esposizione, creata in occasione dell’Anno della fede indetto da Benedetto XVI, è dedicata al santo patrono di politici e governanti Thomas More, avvocato e giurista, cancelliere di Enrico VIII negli anni in cui fu sottoscritto l’Atto di Supremazia sulla Chiesa d’Inghilterra. La sua testimonianza e il suo martirio rappresentano il più grande esempio di laicità della storia moderna.
La mostra, esposta per la prima volta alla Camera dei deputati lo scorso 23 ottobre alla presenza del Presidente del Consiglio Mario Monti, sarà allestita presso la hall dell’ospedale Mandic di Merate.
All’evento parteciperanno: il neo Assessore regionale alla Sanità Mario Mantovani, Maurizio Lupi, presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, Mauro Lovisari, direttore generale dell’Ospedale di Lecco, Andrea Robbiani, sindaco di Merate e don Luigi Paraboni, prevosto di Merate.
“Tommaso Moro ha saputo essere testimone dell’irrinunciabilità della libertà di coscienza e insieme della responsabilità di un uomo di Stato – ha affermato il presidente Lupi – Le sue dimissioni e il suo silenzio di fronte a scelte che non condivideva provano il suo amore per il bene comune e la pace sociale, condizioni per uno sviluppo costruttivo e ordinato della vita di un popolo”.
Sarà possibile visitare gratuitamente la mostra fino a domenica 21 aprile.
L’esposizione ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio di: Camera dei deputati, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Regione Lombardia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.mostratommasomoro.it