Sabato 15 dicembre è stata inaugurata la mostra “Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune” presso Palazzo Landriani-Caponaghi a Seregno (MB).
«Pensando alla politica, spesso diciamo “non sappiamo più a che santo votarci!” Eccolo, il santo a cui votarci: Tommaso Moro!». La battuta è del prevosto, monsignor Bruno Molinari, e si inserisce nella presentazione della mostra «Il Sorriso della Libertà» dedicata al santo e martire inglese del sedicesimo secolo. Inaugurata sabato scorso nella sala di rappresentanza di Palazzo Landriani Caponaghi (dove potrà essere visitata fino al 4 gennaio), la mostra nasce dalla collaborazione tra il Comune, l’associazione
«L’umana avventura» e la Fondazione «Costruiamo il futuro in Brianza», il cui presidente Maurizio Lupi – vicepresidente della Camera dei Deputati – non ha voluto mancare al debutto (accanto). «Tommaso Moro, che fu contemporaneamente politico e santo, rappresenta un esempio di corretta coniugazione di fede e politica – ha commentato Lupi -In lui vediamo l’uomo che si lascia ispirare dai valori della Chiesa, ma che poi è capace di tradurli con autonomia di giudizio nell’azione politica e amministrativa. E in lui vediamo il valore aggiunto che l’uomo di Fede può portare alla gestione della cosa pubblica. Ci fa piacere pensare che papa Giovanni Paolo II non solo abbia proclamato la santità di Tommaso Moro, ma che anche lo abbia indicato come patrono dei politici».
Costituita da ventiquattro pannelli didascalici (che presentano Tommaso Moro giurista, funzionario del re e «amico di Dio»), la mostra è un progetto itinerante. Inserito nelle iniziative per l’Anno della Fede proposto da papa Benedetto XVI, l’evento è stata inaugurato a Roma e, dopo l’allestimento a Milano,approdo in Brianza.
Sarà possibile visitare l’esposizione fino al 4 gennaio nei seguenti orari: lunedì, martedì e mercoledì dalle 8.30 alle 12.30; giovedì dalle 8.30 alle 18.30; venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (chiusa il 24,25 e 26 dicembre e il 1 gennaio). Ingresso libero.
Da lunedì 17 a venerdì 21 dicembre le scuole potranno effettuare delle visite guidate. Per informazioni e prenotazioni: Fondazione «Costruiamo il Futuro» tel. 039/59.69.259 – email: carlotta@costruiamoilfuturo.it
Per ulteriori informazioni www.mostratommasomoro.it