• Home
  • La Fondazione
    • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organi Associativi
      • il Presidente
      • Consiglio D’Amministrazione
      • Funzionamento Interno
    • Brochure
  • Attività
    • Solidarietà
    • Premio Costruiamo il Futuro
    • Cultura
    • Formazione
    • Ricerca
  • Amministrazione Trasparente
    • Bilancio Sociale 2020
    • Bilanci d’esercizio
    • Erogazioni Liberali
  • Articoli
  • Calendario
  • Book Shop
  • Contatti

GIUSTIZIA E MISERICORDIA: la ricerca insaziabile della vera giustizia

21 giugno 2022 by Costruiamo il Futuro in Ultime Novità, Cultura, Incontri

Si è svolto venerdì 17 giugno a Merate l’incontro “Giustizia e misericordia”: l’appuntamento ha permesso di scoprire il volto quotidiano di un tema spesso lasciato agli “addetti ai lavori”, ascoltando gli interventi della ministra della Giustizia Cartabia, di mons. Fisichella e di Daniel Zaccaro.

Più di 350 persone hanno preso parte all’incontro “Giustizia e misericordia. Riparare al male oltre la pena”, che si è svolto ieri sera al teatro “Mary Ward” del Collegio Villoresi.

Partendo dalla storia personale di Daniel Zaccaro, dal carcere al ruolo di educatore grazie a tanti incontri inaspettati, abbiamo conosciuto da vicino il lavoro che la ministra della Giustizia Marta Cartabia sta portando avanti, in particolare sostenendo le sperimentazioni della giustizia riparativa. L’intervento di mons. Rino Fisichella ha voluto concentrarsi sulla giustizia che ricerchiamo quotidianamente, e alla misericordia che sa “sollevarci” dalle ferite che segnano le nostre vite. In chiusura, la ministra Cartabia ha presentato i risultati e le sfide ancora aperte del suo mandato in via Arenula, nel tentativo di riformare il sistema giudiziario.

Ringraziamo ancora i relatori e tutti coloro che hanno voluto prendere parte all’incontro, che si è potuto svolgere grazie al contributo di Sigma Tre Lab, Vicsam e Regina Chain e al supporto tecnico di DHS Event Solution.

 

 

Pubblichiamo di seguito il messaggio di saluto che abbiamo ricevuto da Carlo Garbagnati, che ha voluto inviarci non potendo presenziare all’incontro:

Sono molto dispiaciuto e mi scuso con tutti voi per non essere presente questa sera ma un evento
particolare, che vede riunita per qualche giorno tutta la mia famiglia nipoti compresi, non poteva
venire da me disatteso.
Un caloroso e sentito grazie al Presidente Maurizio Lupi, allo staff della Fondazione Costruiamo il
Futuro ed ai 3 relatori della serata!
Quando ho saputo che tra i relatori sarebbero stati presenti Il Presidente emerito della Corte
Costituzionale, ora ministro, prof.ssa Marta Cartabia e Monsignor Rino Fisichella ho avuto un moto
di gioia e di felicità e ora ve ne spiego il motivo.
Sempre più spesso mia moglie ed io ci troviamo concordi nel dire che la nostra società avrebbe
tanto da guadagnare e da offrire se recuperasse più senso etico. Senso etico nel lavoro, negli
affari, nei nostri comportamenti personali, sia nel pubblico che nel privato.
Ecco, io credo che se tutti noi cittadini dobbiamo sforzarci nel recuperare più senso dell’etica,
parimenti Stato deve cercare di offrirci delle istituzioni che siano salde, efficaci e di alta dirittura
morale. Istituzioni che sappiano, in altre parole, darci l’idea del giusto cammino.
Oggi in Italia abbiamo molti esempi di siffatte istituzioni, una per tutte è la Presidenza della
Repubblica.
E poiché le istituzioni sono fatte di uomini e donne vuol dire che persone di alto senso etico e
morale sono chiamate ad occupare quei posti, costi quello che costi.
Ecco spiegata la mia gioia e felicità nel sentire i nomi di Marta Cartabia e di Rino Fisichella perché
ritengo che ambedue abbiano quelle caratteristiche etiche e morali cui accennavo sopra.
Vi domanderete cosa c’entra Mons. Fisichella con le istituzioni dello Stato italiano.
Niente, lui fa parte della Chiesa ma la Chiesa parla alla nostra coscienza e sa anch’essa indicarci il
giusto cammino.
D’altra parte quando ci si confessa non troviamo forse un prete che non giudicandoci ci riprende
per mano e ci mostra la strada che avevamo perduto?
Un caro saluto a tutti e grazie,
Carlo Garbagnati

scuola di formazione milano

Articolo scritto da: Costruiamo il Futuro

Tweet
Share
Pin it
Articolo PrecedenteL’ENERGIA CHE CI SERVE: l’incontro dedicato ai nostri soci di lunedì 6 giugno Articolo SuccessivoChe festa a Bergamo!
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli
LA STORIA ILLUMINA IL FUTURO. Sono aperte le candidature alla XIV scuola di FormazioneL’ENERGIA CHE CI SERVE: l'incontro dedicato ai nostri soci di lunedì 6 giugno

CATEGORIE

  • Premio Sondrio
  • Ultime Novità
  • Solidarietà
    • Premio Bergamo
    • Premio Lecco
    • Emergenza COVID 19
    • Premio Milano
    • Premio Monza e Brianza
  • Formazione
    • Summer School
    • Politica in Corso
    • Premio Letterario Eugenio Corti
    • Concorso “In-Formazione”
  • Cultura
    • Incontri
    • Altre Mostre
    • Eventi
    • Mostre
  • Ricerca
    • Convegni e Seminari
    • Pubblicazioni
  • Altro
  • Sala Stampa
    • Rassegna stampa Fondazione
    • Comunicati stampa
  • Magazine
    • Speciali
    • Editoriali
    • Le storie dei nostri soci
    • Interviste

ARCHIVIO

Social

Tags

Lecco Eventi MB Monza e Brianza Mostre MB Mostre LC Eventi LC Premio; Costruiamo il Futuro Erba No profit Associazioni Volontariato Maurizio Lupi Summer school Giardini Naxos Formazione nonprofit solidarietà summerschool giardininaxos politica giovani costruiamoilfuturo summer school 2017 taormina Summer School Taormina moderati populisiti mostre rimini meeting premiocostruiamoilfuturo; nonprofit; solidarietà; sport; milano milano sport conferenza stampa premio costruiamo il futuro milano lupi premio costruiamo il futuro fondazione costruiamo il futuro charity premio milano pinocchio mostra merate collegio villoresi franco nembrini stefano motta raffaello vignali premio monza e brianza premio non profit premio sport ricerca musei d'impresa federlegno arredo eventi cultura dorina bianchi sebastiano cerullo incontri luciano fontana oratori lombardia monza como bergamo welfare terzo settore molteni museum giovanni floris educazione costruiamo cultura scuola di formazione politica stresa share it costruiamo formazione tempi guzzetti cesana scuola di formazione terna settimo milanese fiera federlegno ucina ancma made in italy beneficenza inferno dante alighieri pupi avati genova incontro missaglia costruiamo solidarietà vaclav havel polo del '900 mostre torino storia torino mostre francesco profumo anna maria poggi ubaldo casotto pavel fisher nicola porro tasse invisibili incontri merate mostre fabriano fondazione merloni Premio speciale Edison premio costruiamo il futuro bergamo costruiamo solidarie premio bergamo premio sondrio premio costruiamo il futuro sondrio premio brianza premio costruiamo il futuro brianza 2022 auguri
  • Popolari
  • Ultimi
  • 11th giugno 2013

     Imprese, a Lecco test su misure di semplificazione

  • 2 PER MILLE 2016 ALLA CULTURA: domande entro l’11 aprile 5th aprile 2016

     2 PER MILLE 2016 ALLA CULTURA: domande entro l’11 aprile

  • Torna Manifesta: aperte le iscrizioni 21st marzo 2016

     Torna Manifesta: aperte le iscrizioni

  • Premio Costruiamo il Futuro Lecco e Erba: bando aperto 11th marzo 2016

     Premio Costruiamo il Futuro Lecco e Erba: bando aperto

  • 2 PER MILLE 2016 ALLA CULTURA: domande entro l’11 aprile 5th aprile 2016

     2 PER MILLE 2016 ALLA CULTURA: domande entro l’11 aprile

  • Torna Manifesta: aperte le iscrizioni 21st marzo 2016

     Torna Manifesta: aperte le iscrizioni

  • Premio Costruiamo il Futuro Lecco e Erba: bando aperto 11th marzo 2016

     Premio Costruiamo il Futuro Lecco e Erba: bando aperto

  • Violenza donne: avvocati lombardi pronti ad assistere le vittime 9th marzo 2016

     Violenza donne: avvocati lombardi pronti ad assistere le vittime

  • 20th dicembre 2010

     5 PER MILLE: MODULISTICA E LINEE GUIDA

  • 6th ottobre 2010

     INCONTRO MONS. RAVASI e VERDONE – Foto, video e rassegna

  • 28th luglio 2010

     MAGDI CRISTIANO ALLAM: Grazie Gesù

  • 14th aprile 2009

     La Rete Italia

CHI SIAMO

  • La Fondazione
  • La Storia
  • Brochure
  • Contatti

ATTIVITà

  • SOLIDARIETà
  • CULTURA
  • FORMAZIONE
  • RICERCA

SOCIAL

  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM
  • FLICKR
  • YOU TUBE
  • SOCIAL WALL

Seguici su

Costruiamo il Futuroby Bcrea
Per offrirti il miglior servizio possibile Costruiamo il Futuro utilizza i cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.AccettoPrivacy Policy