libro1

LABORATORIO BRIANZA
Infrastrutture, mobilità e sviluppo

28,00€

Lanfranco Senn, Roberto Zucchetti, Paolo Preti, Andrea Gilardoni, Francesco Karrer, Massimo Ghiloni – Prefazione di Maurizio Lupi e Raffaele Cattaneo

Partendo da un’indagine sul territorio, il libro si pone l’obiettivo di tradurre gli spunti ricevuti in azioni concrete, legislative e culturali, volte a contribuire al miglioramento del quadro infra- strutturale, valutando la possibilità di costituire in Brianza una sorta di “incubatore” sperimentale in cui testare soluzioni innovative.

COD: lib001

Descrizione prodotto

Qual’è il contenuto

Un paese che non investe in infrastrutture non ha futuro nella competizione tra i territori. Il libro presenta i risultati di un’inda- gine sul grado di utilizzo delle infrastrutture e sulle esigenze da soddisfare della Brianza, area connotata da una forte intensità produttiva, ma anche da rilevanti carenze infrastrutturali.
Per elaborare un nuovo modello di intervento adattabile ad altre realtà regionali e nazionali vengono presi in considerazione i costi del non fare, il partenariato pubblico-privato nonché ipotesi legate alla “cattura del valore” in termini di effetti urbanistici del sistema infrastrutturale e si delineano le innovazioni legislative per conseguire una tempestiva localizzazione delle opere pubbliche in modo da ridurre i conflitti Stato-Regioni.

Perché vende

La Brianza è il primo laboratorio per rilanciare il tema delle in- frastrutture. E il libro è il “manuale” per altre zone che vogliano ripetere l’esperienza.

Gli Autori

Lanfranco Senn è professore ordinario di Economia Regionale all’Università Bocconi. Roberto Zucchetti e Paolo Preti sono docenti alla SDA Bocconi. Andrea Gilardoni è docente di Economia e gestione delle imprese all’Università Bocconi e coordinatore dell’Osservatorio sui costi del non fare. Francesco Karrer è presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e professore di urbanistica alla Sapienza di Roma. Massimo Ghiloni è direttore Legislazione Mercato Privato dell’ANCE.