La mostra “Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune” sarà esposta a Cesenatico dal 16 al 28 febbraio presso il Centro San Giacomo.
L’inaugurazione, con visita guidata, è fissata per domenica 16 febbraio alle 16.30.
Gli orari di apertura della mostra sono: da lunedì a sabato dalle 9 alle 13, il sabato e la domenica dalle 16.30 alle 19.
Per informazioni e prenotazioni visite guidate 320/7478284
COMUNICATO STAMPA
Il Centro Culturale “Il gabbiano”, in collaborazione con la Parrocchia “San Giacomo”, col patrocinio del comune di Cesenatico e col sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Sala di Cesenatico propone la mostra storico-biografica: Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune”.
La mostra sarà allestita presso il “Centro san Giacomo”, Via G. Bruno,2 – Cesenatico (sul porto canale), dal 16 al 28 febbraio con i seguenti orari: da lunedì a sabato 9-13; sabato e domenica 16,30-19. E’ possibile prenotare visite guidate gratuite al numero 3207478284.
L’inaugurazione della mostra avverrà domenica 16 febbraio alle ore 16,30 con visita guidata.
In occasione dell’Anno della Fede proclamato da Benedetto XVI (2012-2013) la Fondazione “Costruiamo il futuro” ha voluto dedicare una mostra al Santo Patrono dei politici e dei governanti, proclamato tale da Giovanni Paolo II il 31 ottobre del 2000, anno del Grande Giubileo: “Dalla vita e dal martirio di san Tommaso Moro scaturisce un messaggio che attraversa i secoli e parla agli uomini di tutti i tempi della dignità inalienabile della coscienza, nella quale, come ricorda il Concilio Vaticano II, risiede “il nucleo più segreto e il sacrario dell’uomo, dove egli si trova solo con Dio, la cui voce risuona nella sua intimità” (Gaudium et spes, 16). Quando l’uomo e la donna ascoltano il richiamo della verità, allora la coscienza orienta con sicurezza i loro atti verso il bene. Proprio per la testimonianza, resa sino all’effusione del sangue, del primato della verità sul potere, san Tommaso Moro à venerato quale esempio imperituro di coerenza morale. E anche al di fuori della Chiesa, specie fra coloro che sono chiamati a guidare le sorti dei popoli, la sua figura viene riconosciuta quale fonte di ispirazione per una politica che si ponga come fine supremo il servizio della persona umana.”(Giovanni Paolo II)
Il 5 novembre 2000, al Giubileo dei governanti e dei parlamentari, Giovanni Paolo II ebbe a dire di san Tommaso Moro: “La sua figura è veramente esemplare per chiunque sia chiamato a servire l’uomo e la società nell’ambito civile e politico. L’eloquente testimonianza da lui resa è quanto mai attuale in un momento storico che presenta sfide cruciali per la coscienza di chi ha responsabilità dirette nella gestione della cosa pubblica.”
Queste parole del Santo Padre dicono il motivo per cui oggi proponiamo questa mostra e ci auguriamo che in molti desiderino conoscere e approfondire la figura di questo santo che parla a noi uomini del 2000 attraverso lo stesso sorriso con cui parlava ai suoi contemporanei.
La Mostra e’ stata inaugurata la prima volta il 23 ottobre 2012 presso la Camera dei deputati