• Home
  • La Fondazione
    • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organi Associativi
      • il Presidente
      • Consiglio D’Amministrazione
      • Funzionamento Interno
    • Brochure
  • Attività
    • Solidarietà
    • Premio Costruiamo il Futuro
    • Cultura
    • Formazione
    • Ricerca
  • Amministrazione Trasparente
    • Bilancio Sociale 2020
    • Bilanci d’esercizio
    • Erogazioni Liberali
  • Articoli
  • Calendario
  • Book Shop
  • Contatti

La mostra su Moro esposta a Cesenatico

10 febbraio 2014 by Costruiamo il Futuro in Altro

La mostra “Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune” sarà esposta a Cesenatico dal 16 al 28 febbraio presso il Centro San Giacomo.

 

L’inaugurazione, con visita guidata, è fissata per domenica 16 febbraio alle 16.30.

 

Gli orari di apertura della mostra sono: da lunedì a sabato dalle 9 alle 13, il sabato e la domenica dalle 16.30 alle 19.

 

Per informazioni e prenotazioni visite guidate 320/7478284

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

Il Centro Culturale “Il gabbiano”, in collaborazione con la Parrocchia “San Giacomo”, col patrocinio del comune di Cesenatico e col sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Sala di Cesenatico propone la mostra storico-biografica: Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune”.

La mostra sarà allestita presso il “Centro san Giacomo”, Via G. Bruno,2 – Cesenatico (sul porto canale), dal 16 al 28 febbraio con i seguenti orari: da lunedì a sabato 9-13; sabato e domenica 16,30-19. E’ possibile prenotare visite guidate gratuite al numero 3207478284.
L’inaugurazione della mostra avverrà domenica 16 febbraio alle ore 16,30 con visita guidata.

In occasione dell’Anno della Fede proclamato da Benedetto XVI (2012-2013) la Fondazione “Costruiamo il futuro” ha voluto dedicare una mostra al Santo Patrono dei politici e dei governanti, proclamato tale da Giovanni Paolo II il 31 ottobre del 2000, anno del Grande Giubileo: “Dalla vita e dal martirio di san Tommaso Moro scaturisce un messaggio che attraversa i secoli e parla agli uomini di tutti i tempi della dignità inalienabile della coscienza, nella quale, come ricorda il Concilio Vaticano II, risiede “il nucleo più segreto e il sacrario dell’uomo, dove egli si trova solo con Dio, la cui voce risuona nella sua intimità” (Gaudium et spes, 16). Quando l’uomo e la donna ascoltano il richiamo della verità, allora la coscienza orienta con sicurezza i loro atti verso il bene. Proprio per la testimonianza, resa sino all’effusione del sangue, del primato della verità sul potere, san Tommaso Moro à venerato quale esempio imperituro di coerenza morale. E anche al di fuori della Chiesa, specie fra coloro che sono chiamati a guidare le sorti dei popoli, la sua figura viene riconosciuta quale fonte di ispirazione per una politica che si ponga come fine supremo il servizio della persona umana.”(Giovanni Paolo II)

Il 5 novembre 2000, al Giubileo dei governanti e dei parlamentari, Giovanni Paolo II ebbe a dire di san Tommaso Moro: “La sua figura  è veramente esemplare per chiunque sia chiamato a servire l’uomo e la società nell’ambito civile e politico. L’eloquente testimonianza da lui resa è quanto mai attuale in un momento storico che presenta sfide cruciali per la coscienza di chi ha responsabilità dirette nella gestione della cosa pubblica.”

Queste parole del Santo Padre dicono il motivo per cui oggi  proponiamo questa mostra e ci auguriamo che in molti desiderino conoscere e approfondire la figura di questo santo che parla a noi uomini del 2000 attraverso lo stesso sorriso con cui parlava ai suoi contemporanei.

La Mostra e’ stata inaugurata la prima volta il 23 ottobre 2012 presso la Camera dei deputati

Articolo scritto da: Costruiamo il Futuro

Tweet
Share
Pin it
Articolo PrecedenteLa promessa mantenuta di Corti, ignorato dai critici e amato dal lettori Articolo SuccessivoRassegna Est: piattaforma economica che racconta l'Europa balcanica

CATEGORIE

  • Premio Sondrio
  • Ultime Novità
  • Solidarietà
    • Premio Bergamo
    • Premio Lecco
    • Emergenza COVID 19
    • Premio Milano
    • Premio Monza e Brianza
  • Formazione
    • Summer School
    • Politica in Corso
    • Premio Letterario Eugenio Corti
    • Concorso “In-Formazione”
  • Cultura
    • Incontri
    • Altre Mostre
    • Eventi
    • Mostre
  • Ricerca
    • Convegni e Seminari
    • Pubblicazioni
  • Altro
  • Sala Stampa
    • Rassegna stampa Fondazione
    • Comunicati stampa
  • Magazine
    • Speciali
    • Editoriali
    • Le storie dei nostri soci
    • Interviste

ARCHIVIO

Social

Tags

Lecco Eventi MB Monza e Brianza Mostre MB Mostre LC Eventi LC Premio; Costruiamo il Futuro Erba No profit Associazioni Volontariato Maurizio Lupi Summer school Giardini Naxos Formazione nonprofit solidarietà summerschool giardininaxos politica giovani costruiamoilfuturo summer school 2017 taormina Summer School Taormina moderati populisiti mostre rimini meeting premiocostruiamoilfuturo; nonprofit; solidarietà; sport; milano milano sport conferenza stampa premio costruiamo il futuro milano lupi premio costruiamo il futuro fondazione costruiamo il futuro charity premio milano pinocchio mostra merate collegio villoresi franco nembrini stefano motta raffaello vignali premio monza e brianza premio non profit premio sport ricerca musei d'impresa federlegno arredo eventi cultura dorina bianchi sebastiano cerullo incontri luciano fontana oratori lombardia monza como bergamo welfare terzo settore molteni museum giovanni floris educazione costruiamo cultura scuola di formazione politica stresa share it costruiamo formazione tempi guzzetti cesana scuola di formazione terna settimo milanese fiera federlegno ucina ancma made in italy beneficenza inferno dante alighieri pupi avati genova incontro missaglia costruiamo solidarietà vaclav havel polo del '900 mostre torino storia torino mostre francesco profumo anna maria poggi ubaldo casotto pavel fisher nicola porro tasse invisibili incontri merate mostre fabriano fondazione merloni Premio speciale Edison premio costruiamo il futuro bergamo costruiamo solidarie premio bergamo premio sondrio premio costruiamo il futuro sondrio premio brianza premio costruiamo il futuro brianza 2022 auguri
  • Popolari
  • Ultimi
  • 21st febbraio 2014

     Lombardia concreta, contributi al Credito per turismo e accoglienza – Mercoledì 26 febbraio

  • 2 PER MILLE 2016 ALLA CULTURA: domande entro l’11 aprile 5th aprile 2016

     2 PER MILLE 2016 ALLA CULTURA: domande entro l’11 aprile

  • Torna Manifesta: aperte le iscrizioni 21st marzo 2016

     Torna Manifesta: aperte le iscrizioni

  • Premio Costruiamo il Futuro Lecco e Erba: bando aperto 11th marzo 2016

     Premio Costruiamo il Futuro Lecco e Erba: bando aperto

  • 2 PER MILLE 2016 ALLA CULTURA: domande entro l’11 aprile 5th aprile 2016

     2 PER MILLE 2016 ALLA CULTURA: domande entro l’11 aprile

  • Torna Manifesta: aperte le iscrizioni 21st marzo 2016

     Torna Manifesta: aperte le iscrizioni

  • Premio Costruiamo il Futuro Lecco e Erba: bando aperto 11th marzo 2016

     Premio Costruiamo il Futuro Lecco e Erba: bando aperto

  • Violenza donne: avvocati lombardi pronti ad assistere le vittime 9th marzo 2016

     Violenza donne: avvocati lombardi pronti ad assistere le vittime

  • 20th dicembre 2010

     5 PER MILLE: MODULISTICA E LINEE GUIDA

  • 6th ottobre 2010

     INCONTRO MONS. RAVASI e VERDONE – Foto, video e rassegna

  • 28th luglio 2010

     MAGDI CRISTIANO ALLAM: Grazie Gesù

  • 14th aprile 2009

     La Rete Italia

CHI SIAMO

  • La Fondazione
  • La Storia
  • Brochure
  • Contatti

ATTIVITà

  • SOLIDARIETà
  • CULTURA
  • FORMAZIONE
  • RICERCA

SOCIAL

  • FACEBOOK
  • INSTAGRAM
  • FLICKR
  • YOU TUBE
  • SOCIAL WALL

Seguici su

Costruiamo il Futuroby Bcrea
Per offrirti il miglior servizio possibile Costruiamo il Futuro utilizza i cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.AccettoPrivacy Policy