#LABUONASCUOLA: UN DIBATTITO GRANDE QUANTO IL PAESE
Alternanza scuola lavoro, autonomia, merito
Giovedì 22 ottobre ore 21 – Carate Brianza (c/o Auditorium Fondazione In-Presa di Emilia Vergani)
Incontro pubblico con:
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario Ministero dell’Istruzione
Simona Flavia Malpezzi, membro VII commissione della Camera
Giovanni Anzani, imprenditore e presidente di Assarredo
In un momento storico in cui diventa d’obbligo da parte dei giovani prendere in mano il proprio futuro la scuola si interroga e si propone come nuova guida. Per parlarne la Fondazione Costruiamo il Futuro ha organizzato un incontro con Gabriele Toccafondi, sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Simona Malpezzi, membro della VII commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati e Giovanni Anzani, imprenditore e presidente di Assarredo.
L’appuntamento, al quale sono invitati a partecipare studenti, genitori, dirigenti scolastici, docenti e rappresentanti delle Istituzioni locali, si terrà giovedì 22 ottobre alle 21 presso l’auditorium della Fondazione In-Presa di Emilia Vergani a Carate Brianza (Piazza Risorgimento, 1).
“L’alternanza scuola-lavoro è ormai diventata obbligatoria dal terzo anno di studi, e molte sono le novità introdotte dalla Buona Scuola – ha spiegato Giuseppe Procopio, segretario generale della Fondazione Costruiamo il Futuro – Questo incontro vuole essere un punto di partenza per arrivare a dare, agli studenti e agli insegnanti, alcune informazioni su una riforma tanto importante, avendo la possibilità di fare domande a persone competenti. Oltre all’alternanza scuola-lavoro la nuova legge è anche maggiore autonomia agli istituti scolastici e valorizzazione del merito. Parlando con alcuni dirigenti abbiamo riscontrato la necessità di porre delle domande alle istituzioni e così abbiamo deciso, come Fondazione, di organizzare questo momento di incontro”.
La serata è realizzata con il patrocinio di: Cooperativa sociale In-Presa, Istituto scolastico Don Carlo Gnocchi, Fondazione Il Cavallo Rosso, Scuola La Traccia e Scuola San Carlo Borromeo.
Si ringrazia FederlegnoArredo Eventi e il Polo Formativo Legnoarredo – Fondazione Rosario Messina.