Alleanza scuola lavoro.Non è mai troppo tardi

La mostra esposta alla XLII edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli

210804_BannerWeb_copertina

Dopo i momenti di crisi – guerre, epidemie, crisi economiche e sociali – l’investimento che può rilanciare e storicamente ha rilanciato un Paese è quello in educazione e formazione.
Che cosa ha voluto dire per il nostro Paese investire in formazione ed educazione? Che cosa vuol dire farlo oggi? Come riconnettere scuola, università e mondo del lavoro?

Mario Draghi al Meeting di Rimini del 2020 ha detto che vi è “un settore, essenziale per la crescita […] dove la visione di lungo periodo deve sposarsi con l’azione immediata: l’istruzione e, più in generale, l’investimento nei giovani.”
Noi pensiamo che questo investimento non possa prescindere da un rapporto del sistema formativo con il sistema produttivo. Non basta un’alternanza scuola lavoro, bisogna passare all’“alleanza” scuola lavoro.
La mostra si divide in quattro parti: una prima parte storica documenta l’impegno e la crescita di consapevolezza dello Stato italiano dall’unità a oggi nell’investimento in educazione; la seconda parte fotografa con dati e tabelle la situazione della scuola italiana oggi, evidenziandone le problematiche; una terza parte esperienziale in cui si presentano alcuni esempi in cui l’alleanza scuola lavoro è già una realtà; infine, nell’ultima parte i visitatori potranno conoscere le proposte articolate da personalità autorevoli, dieci strade da battere per rispondere alla domanda da cui siamo partiti: che cosa vuol dire investire in educazione e formazione oggi?


INFO UTILI

PER PRENOTAZIONI MOSTRA ITINERANTE:

Email: info@costruiamoilfuturo.it

Esp-convegni-2021

ras-stampa2

video-gallery2

colophon